La chimica organica è propedeutica a molti insegnamenti successivi, quindi il corso si propone di dare le conoscenze di base necessarie, cercando (nei limiti del possibile e tenuto conto che un unico corso che deve coprire l' intera materia) di contenere l' inevitabile sforzo mnemonico attraverso un approccio il più possibile unitario e meccanicistico.
Riepilogo sul legame chimico. I legami possibili per l' atomo di carbonio. Le principali classi di composti organici. Reattività in chimica organica: reazioni radicaliche, di sostituzione nucleofila alifatica, aromatica ed acilica, reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, di addizione elettrofila al doppio e triplo legame carbonio-carbonio, di addizione nucleofila al gruppo carbonile. Reattività di sistemi aromatici policiclici ed eterociclici,elettronricchi ed elettronpoveri. Le molecole organiche di importanza biologica. Saccaridi (mono,di e polisaccaridi). Amminoacidi e peptidi.
a) R. T. Morrison, R. N. Boyd CHIMICA OREGANICA (ed Ambrosiana)
b) M. Loudon CHIMICA ORGANICA (ed. EdiSES)
per completare alcuni argomenti viene fornito del materiale dall' incaricato del corso
Una prova scritta preliminare permette una prima verifica delle nozioni acquisite, nonchè di avere una stima della capacità di giudizio e di valutazione dello studente attraverso lo svolgimento di esercizi applicativi (sviluppo di semplici sequenze sintetiche, valutazione della reattività di molecole organiche date ecc.). Se l' esito della prova scritta non è negativo, il successivo esame orale dà allo studente la possibilità di dimostrare la sua capacità di esporre gli argomenti appresi.