Dati biografici: Nata in Arquata Scrivia (AL) il 16 Luglio 1957.
Stato civile: Coniugata, due figli.
Titoli di studio: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (13 Novembre 1981)
Laurea in Farmacia (11 Luglio 1982) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università
degli Studi di Genova
Abilitazioni Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista (Novembre 1982)
Iscritta all'Albo dei Farmacisti dal 1982 al 2013
Professione Ricercatore (SSD Chimica Farmaceutica) presso la Facoltà di Farmacia
dell'Università degli Studi di Genova (Luglio 1983-Ottobre1998)
Professore Associato (SSD Chimica Farmaceutica) presso la Facoltà di Farmacia
dell'Università degli Studi di Genova (Novembre1998-Ottobre 2011)
Professore Ordinario ((SSD Chimica Farmaceutica) presso la Facoltà di Farmacia
dell'Università degli Studi di Genova (Novembre 2011-)
Incarichi
didattici Analisi dei Medicinali III, Metodologie Speciali in Analisi dei Farmaci,
Analisi Strumentale dei Farmaci, Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (CTF)
Tecniche computazionali in Sintesi dei Farmaci (Biotecnologie)
Ricerca Sviluppo di nuove molecole a struttura eterociclica quali potenziali
farmaci. In particolare:
- disegno e sintesi di derivati sintetici di sistemi terpenoidici naturali
- disegno e sintesi di 3,5-difenil-pirazoli, benzo-indazoles, pirazolo-pirimidine, pirazolo-piridine che hanno rivelato interessanti attività farmacologiche (antiinfiammatoria, analgesica, antiaggregante piastrinica, antiaritmica e inibitrice di recettori A1 dell'adenosine e di Src chinasi)
- disegno e sintesi di numerose serie di derivati benzopirano[4,3-d]pirimidinici dotati di attività antiinfiammatoria, analgesica e, soprattutto antiaggregante piastrinica in vitro e and antitrombotica in vivo
- disegno e sintesi di inibitori della chemiotassi dei neutrofili Il-8- e/o fMLP-indotta per il trattamento di malattie infiammatorie autoimmuni
- disegno e sintesi di inibitori delle fosfodiesterasi 4 come agenti migliorativi della memoria per il trattamento di malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer.
Parametri bibliografici
Pubblicazioni: 112
Brevetti: 5
h-Index: 26 (Scopus), 28 (Google Scholar) (aggiornato 10/1/2017))
Numero di citazioni:1858 (Scopus), 2204 (Google Scholar)