BIOLOGIA ANIMALE (parte di corso integrato) CTF
Prof. Rodolfo Quarto Contatto Curriculum
Programma
A. BIOLOGIA ANIMALE (MODULO BIOLOGIA GENERALE)
2. Cellule eucariotiche.
3. Membrana plasmatica: struttura e traffico di membrana (endocitosi, fagocitosi, secrezione);
4. Citoplasma: relazione fra struttura e funzione del citoscheletro, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri;
5. Nucleo e nucleolo: organizzazione della cromatina;
6. Segnali intracellulari, recettori, ormoni e trasduzione del segnale;
II. INFORMAZIONE GENICA E SUA ESPRESSIONE
1. Identificazione del DNA come materiale genetico;
2. Composizione chimica e struttura del DNA;
3. Replicazione del DNA: eventi molecolari in procarioti ed eucarioti;
4. RNA caratteristiche generali;
5. Trascrizione: meccanismo molecolare in procarioti ed eucarioti;
6. Rna messaggero e sua maturazione in eucarioti;
7. RNA di trasferimento;
8. RNA ribosomiale e ribosomi: struttura e funzione;
9. Struttura molecolare del gene;
10. Caratteristiche del codice genetico;
11. Traduzione: eventi molecolari delle varie fasi;
12. Proteine: caratteristiche chimico-fisiche e struttura;
13. Meccanismi traduzionali e post-traduzionali di proteine a destinazione extracitoplasmatica;
14. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: sistemi inducibili e reprimibili;
15. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti a livello trascrizionale e post-trascrizionale;
III. ELEMENTI DI GENETICA E FARMACOGENETICA
1. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche e loro cause.
2. Leggi di Mendel, dominanza incompleta, alleli multipli;
3. Trasmissione di geni legati ai cromosomi sessuali;
4. Geni concatenati e mappaggio genico;
5. Cenni di Farmacogenetica.
B. BIOLOGIA ANIMALE (MODULO BIOLOGIA CELLULARE)
I. PROLIFERAZIONE E TRASFORMAZIONE CELLULARE
1. Ciclo cellulare e mitosi;
2. Controllo della divisione cellulare.
3. Fattori di crescita
4. Oncogeni, antioncogeni, trasformazione cellulare;
5. Apoptosi;
II. INTERAZIONI CELLULARI
1. Interazioni cellula-cellula. Le proteine di adesione.
2. La matrice extracellulare. Le macromolecole componenti e la sua organizzazione.
3. Interazioni cellula-matrice
III. CONTROLLO DELLO SVILUPPO E DEL DIFFERENZIAMENTO
1. Meiosi e gametogenesi.
2. Fecondazione e prime fasi dello sviluppo embrionale.
3. Trapianti di nucleo e interazioni nucleo-citoplasma.
4. La cascata di geni che controllano lo sviluppo.
5. Lo sviluppo dell’arto come esempio di realizzazione di un piano architettonico.
6. Elementi di embriologia sperimentale.
C. BIOLOGIA ANIMALE (MODULO BIOTECNOLOGIE)
1. Colture cellulari
2. Tecnologia del DNA ricombinante
3. Trasferimento di geni in procarioti
4. Trasferimento di geni in eucarioti
5. Anticorpi monoclonali
6. Clonazione
7. Animali transgenici
8. Ingegneria dei tessuti
9. Terapia genica
TESTI CONSIGLIATI:
7. Alberts “L’essenziale. Biologia molecolare della cellula”. Zanichelli.
8. Alberts “Biologia molecolare della cellula”. Zanichelli.
9. Solomon “Biologia” Edises.
10. Karp “Biologia cellulare e molecolare” Edises.
Modalità di esame:
L'esame comprende una prova scritta di 15 domande per Biologia Animale e 15 per Anatomia Umana da completarsi in un tempo limite di 30 min..
Le domande sono a risposta multipla (4) e sono prese in considerazione solo le risposte esatte.
Per essere ammessi all'orale bisogna dare 18 risposte esatte su 30.
L'orale si svolge con i due Prof. Ordinari titolari del corso.
Al candidato vengono poste 1/2 domande di Biologia e 1/2 domande di Anatomia Umana.
Molta attenzione viene riposta nel mettere a proprio agio il candidato.
Il superamento e il voto vengono definiti collegialmente prendendo in considerazione tutte le risposte del candidato.